Suore Francescane Missionarie di Cristo
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti

E' tempo di Quaresima.

14/2/2018

0 Commenti

 
Foto
In coincidenza con l’inizio del mese di Aprile, ci raggiunge anche quest’anno la Pasqua del Signore Gesù!
Il tempo prezioso che la precede, la Quaresima, è definito dalla liturgia “segno sacramentale della nostra conversione” (Colletta, I Dom. TQ) e “tempo favorevole per la nostra salvezza” (Preghiera sulle offerte, I Dom. TQ).
Anticamente, durante questi quaranta giorni, avveniva la “preparazione prossima” alla Pasqua, dei catecumeni: coloro che avrebbero ricevuto i sacramenti della Iniziazione Cristiana (Battesimo, Confermazione ed Eucaristia) nella notte di Pasqua.
La Quaresima era quindi un tempo in cui si intensificavano l’ascolto della Parola di Dio, la preghiera comunitaria e personale; i gesti caritativi e il digiuno, come segni di conversione.
Ecco che, anche per noi, la Quaresima può essere una “preparazione prossima”, diventando il “tempo favorevole”, il “kairòs”, per vivere al meglio la Pasqua che ci attende!
Come fare? Papa Francesco ci offre, nel suo messaggio per la Quaresima, tre modalità che la Chiesa nella sua sapienza secolare da sempre propone, a partire dal dato evangelico.
“Dedicando più tempo alla preghiera, permettiamo al nostro cuore di scoprire le menzogne segrete con le quali inganniamo noi stessi, per cercare finalmente la consolazione in Dio.
L’esercizio dell’elemosina ci libera dall’avidità e ci aiuta a scoprire che l’altro è mio fratello: ciò che ho non è mai solo mio. Come vorrei che l’elemosina si tramutasse per tutti in un vero e proprio stile di vita! Come vorrei che, in quanto cristiani, seguissimo l’esempio degli Apostoli e vedessimo nella possibilità di condividere con gli altri i nostri beni una testimonianza concreta della comunione che viviamo nella Chiesa.
Il digiuno, infine, toglie forza alla nostra violenza, ci disarma, e costituisce un’importante occasione di crescita. Da una parte, ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario e conoscono i morsi quotidiani dalla fame; dall’altra, esprime la condizione del nostro spirito, affamato di bontà e assetato della vita di Dio. Il digiuno ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo, ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame.” (Cfr. Francesco, Messaggio per la Quaresima 2018).
Chiediamo al Signore che il tempo che sta per iniziare, sia per tutta la Chiesa, e quindi per ciascuno di noi, il tempo del “risveglio” e della “primavera”, affinché il nostro cuore si schiuda all’amore del Padre, come una gemma al primo sole e possa rallegrarsi nel dire con i discepoli “Abbiamo visto il Signore!” (Cfr Gv 20, 25).
Suor Caterina Capelli, FMC
0 Commenti

XXII Giornata Mondiale della Vita Consacrata

2/2/2018

0 Commenti

 

2 Febbraio 2018
Presentazione del Signore
Festa

Foto
M. I. Rupnik, La presentazione di Gesù al tempio, Cappella dell'Infermeria della Compagnia di Gesù, Roma – Italia, Aprile 2012
​

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore. (Lc 2,22)
​I genitori di Gesù portarono il Bambino al Tempio per adempiere la prescrizione della Legge. È una legge antica che Gesù però, con la sua presenza, trasforma in attesa carica di speranza per il popolo che l’attendeva (Cfr. Messale Romano, 2 febbraio, Monizione alla processione di ingresso).
​Simeone riconosce “l’unico Figlio, generato nei secoli eterni” e lo acclama come “luce delle genti e gloria di Israele”. (Cfr. Messale Romano, Prefazio Cristo luce delle genti; Lc 2, 32)
​Lo sguardo di Simeone, come quello di Anna, sono rivolti ad una speranza che supera ogni dimensione umana: Gesù, riconosciuto e acclamato come Salvatore e come Redentore. (Cfr. Lc 2, 30.38)
​Oggi nella festa della Presentazione del Signore, la Chiesa celebra la XXII Giornata mondiale della Vita Consacrata.
​Celebriamo la Vita Consacrata come dono di Dio Padre alla sua Chiesa per mezzo dello Spirito. (Vita consecrata 1)
​La vita consacrata alla luce della consacrazione di Gesù, consacrato al Padre per l'umanità (Cfr. Gv 17, 19) è vivente tradizione della vita e del messaggio del Salvatore. (Cfr. Vita consecrata 22)
Invitandovi ad unirvi a noi in questo giorno di preghiera per la Vita Consacrata vi proponiamo di seguito una riflessione di Suor Elisabetta Lanzotti, Francescana missionaria di Cristo.

Leggi altro
0 Commenti

    Autore

    Le Suore Francescane Missionarie di Cristo svolgono molteplici attività nell'ambito dell'istruzione e missionario.

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2012

    Categorie

    Tutto
    Brasile
    Etiopia
    Tanzania

    Feed RSS


Foto
Congregazione delle Suore ​Francescane Missionarie di Cristo
​Via Francesco Bonsi, 18 - 47921 Rimini
Tel: +39 
0541 781071
​Insieme possiamo farcela!
Attraverso un contributo alle missioni ad gentes della nostra Congregazione potrai essere anche tu “costruttore d’Amore”. ​
SOSTIENICI

Forma di Vita
Le nostre Sante
Missioni
Brasile
Etiopia
Tanzania
Servizi
Istruzione
Pensionato
Notizie
News
Rabbunì
Contatti

cookie policy  |  privacy policy
Proudly powered by WorldConnex
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti