"Da allora – scrive la consacrata – la vita avrà la stigma del viaggio. Quello lacerante dalla stazione di Feltre a quella di Quaregnon e dopo venticinque anni, quello gaudioso del ritorno alla valle feltrina. Ed anche la discesa quotidiana di Carlo nelle lugubri viscere della terra e quella non meno rilevante di Ada nei percorsi delicati dell’anima per additare alle figlie e alle donne straniere del rione, la dignità femminile e l’identità cristiana”. L’Autrice: Maria Gabriella Bortot Nata e cresciuta nella Wallonia (Belgio), nel 1969 entra nell’Istituto delle Suore Francescane Missionarie di Cristo di Rimini. Ha esercitato la professione di infermiera-ostetrica a domicilio e ha ricoperto incarichi nel campo della formazione e del governo del suo Ordine. È a Rimini dal 1972. È stata Superiora Generale del suo Istituto e attualmente è vice presidente nazionale del Movimento delle Francescane. Ha pubblicato diversi libri: Il sole sulle colline nere (ed. Paoline), Quando fiorirà il mandorlo (edizioni E.F.I.), Chiara d’Assisi. Il passo nell’orma (edizioni E.F.I.), oltre ad essere autrice di numerosi articoli su varie riviste ed ha curato diversi volumi riguardanti in particolare la vita e la storia del suo Istituto religioso. Si è occupata inoltre della storia della fondazione delle Francescane Missionarie di Cristo di Rimini, curando diversi volumi. fonte: Simona Mulazzani - Newsrimini
0 Commenti
|
AutoreLe Suore Francescane Missionarie di Cristo svolgono molteplici attività nell'ambito dell'istruzione e missionario. Archivi
Aprile 2022
Categorie |