Questa mattina nella #Chiesa di Wasserà in #Etiopia le nostre sorelle Aberash Petros, Aster Ermias, Helen Wubishet, Maryam Galgalo e Semrawit Desta, già consacrate a Dio mediante il Battesimo hanno scelto di essere più strettamente unite a lui con la #professione religiosa e di vivere in castità, povertà e obbedienza secondo la Regola e le Costituzioni delle Suore Francescane Missionarie di Cristo. La grazia dello Spirito Santo, l’aiuto di Maria Immacolata, la protezione di san Francesco, di santa Chiara, di Madre Teresa di Gesù Crocifisso e di tutti i santi vi aiuti a camminare verso la perfetta carità nel servizio di Dio e dei Fratelli.
#suorefrancescane #chiesacattolica #festa #gioia #professionesemplice #cammino
0 Commenti
"Prima che spiri la brezza del giorno e si allunghino le ombre, ritorna, amato mio" (Ct 2,17)26/11/2020 Anche Dio desidera? Si può desiderare Dio? Cosa ha a che fare Dio con i miei desideri? Capitolo 2: "incontriamo" la Parola di Dio! Noi Suore Francescane insieme, ti proponiamo una serie di incontri (per il momento on-line), in cui provare a colmare questa “mancanza di stelle”. Ti aspettiamo! Conferma la tua presenza all'incontro entro Giovedì 3 dicembre ai numeri presenti nella locandina dell'evento. Comunica il tuo indirizzo e-mail e il tuo numero di cellulare e riceverai il link per partecipare all'incontro.
#suorefrancescane #ragazze #stelle #desiderio #discernimento #vita #amore #felicità #gioia #ricerca #domande #scelta #chiesacattolica #sogni #paroladidio #vangelo #sacrascrittura CEI - Conferenza Episcopale Italiana
"L’Italia, insieme a molti altri Paesi, sta affrontando grandi limitazioni nella vita ordinaria della popolazione e sperimentando effetti preoccupanti a livello personale, sociale, economico e finanziario. Le Chiese in Italia stanno dando il loro contributo per il bene dei territori, collaborando con tutte le Istituzioni, nella convinzione che l’emergenza richieda senso di responsabilità e di unità: confortati dal magistero di #PapaFrancesco, siamo certi che per il bene comune occorra continuare in questa linea di dialogo costante e serio". Il Messaggio alle comunità cristiane in tempo di pandemia, approvato dal Consiglio Episcopale Permanente domenica scorsa, nella Solennità di Cristo Re. Il testo è frutto di una riflessione collegiale e sinodale dei nostri Pastori. E propone una lettura biblico-sapienziale di questo tempo. Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi. Mt 25,34 Immagine: LIPA - Centro Aletti. Casa di spiritualità Maria Consolatrice, Santa Severa (RM).
Si è concluso con il videomessaggio del Pontefice l’evento internazionale voluto da Papa Francesco, con protagonisti giovani economisti ed imprenditori di 115 Paesi del mondo. Per approfondire visita il sito ufficiale dell'evento Per scaricare il testo del Video Messaggio di Papa Francesco
Desidero... una vita felice... l’amore... realizzare i miei sogni! Bene! Allora anche a te “mancano le stelle”! Noi Suore Francescane insieme, ti proponiamo una serie di incontri (per il momento on-line), in cui provare a colmare questa “mancanza di stelle”. Ti aspettiamo! Conferma la tua presenza all'incontro entro Giovedì 19 novembre ai numeri presenti nella locandina dell'evento. Comunica il tuo indirizzo E-mail e il tuo numero di cellulare e riceverai il link per partecipare all'incontro.
La nostra Fondatrice, Madre Teresa di Gesù Crocifisso (al secolo Faustina Zavagli) è nata al Cielo il 6 novembre 1910, alle ore 18.00, mentre suonava l’Ave Maria Vespertina.
Faustina nasce a Rimini il 4 ottobre del 1835 e viene battezzata nella chiesa cattedrale di Rimini dove vive. Fino a 25 anni troviamo Madre Teresa nel Monastero delle Canonichesse Regolari Agostiniane a Fano, dal 1848 come educanda e dal 1854 come monaca corista professa. Dopo 7 anni di vita monacale, nel 1861, torna a Rimini per motivi di salute e pur desiderandolo non potrà più rientrare nel chiostro. Per 25 anni vivrà come monaca esclaustrata, prima in famiglia, e poi in un appartamento in via Garibaldi, 62, a Rimini. Inizia per Faustina la lunga, arida ricerca della Volontà di Dio su di lei, tra sofferenze fisiche e contrasti morali di vario genere. Nel 1874 diviene Terziaria Francescana secolare e nel 1885, si illumina per Lei un nuovo sentiero. Nelle parole del Vescovo Francesco Battaglini arriva la tanto attesa conferma della Madre Chiesa: “Figlia, guardati attorno e servi!”. Il 16 aprile 1885, nella chiesetta Sant’Onofrio, Madre Teresa emette i Voti nelle mani di Padre Fiorenzo Ceccarelli Ofm Cap. e prende il nome di Teresa di Gesù Crocifisso. La prima piccola fraternità prende il nome di Suore Cappuccine del Terz’Ordine e successivamente quello di Suore Terziarie Francescane di Sant’Onofrio. Denominazione che rimarrà fino al 1972 per essere poi sostituita da quella attuale di Suore Francescane Missionarie di Cristo. Gli inizi sono caratterizzati dalla visita ai borghi poveri della città di Rimini a cui farà seguito l’apertura di un’opera educativa a servizio delle bambine povere incontrate nelle visite quotidiane. Nel 1888 Madre Teresa precorre i tempi della missione e manda le prime Sorelle, a Sassuolo (MO) per servire nell’Istituto san Giuseppe le centinaia di orfane e bimbe povere della terra reggiana. Muore a Rimini, ai Vespri del 6 novembre 1910 e, tessendo l’elogio funebre il giornale l’Ausa scrive: “Madre Teresa era pensosa più d’altrui che di sé stessa. Frequentò ogni giorno le vie che portavano all’ospedale o alle case dei pescatori; divenne povera per avere aiutato i poveri di Gesù Cristo”. Dal 1959 i suoi Resti Mortali riposano nella Chiesetta di Sant’Onofrio in Rimini. |
AutoreLe Suore Francescane Missionarie di Cristo svolgono molteplici attività nell'ambito dell'istruzione e missionario. Archivi
Febbraio 2021
Categorie |