Spicca tra le Sorelle per l’altezza dei privilegi spirituali straordinari ricevuti dallo Sposo Gesù Cristo.
Delicata e devota – ma non deviazionistica –, forte, umile e affidata, è stata visitata dal Signore più e più volte, ossia, era talmente affidata, consegnata, a Dio che anche con gli occhi del corpo ha “assaggiato”, ha “assaporato” la presenza fisica di Gesù, degli angeli di Maria. Questa è la santità: donarsi completamente, totalmente a Gesù, vivere con Gesù e di Gesù, con umiltà, semplicità, nascondimento. E Gesù l’ha riempita della sua presenza. Suor Maria Diomira spira il 14 gennaio 1768, a 60 anni. Ricompaiono le stimmate, visibili a tutti i fedeli del Frignano, accorsi per vedere “la Santa”. Dal 1959 i suoi Resti Mortali riposano nell’umile urna di legno della cappella interna del monastero di Fanano, aggregatosi alla Congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Cristo. Nel 1901, Papa Leone XIII ha introdotto la Causa che porta alla Canonizzazione. Chiediamo al Signore, per intercessione della venerabile, di scegliere il bene e di schierarci per le vie del vangelo
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
AutoreLe Suore Francescane Missionarie di Cristo svolgono molteplici attività nell'ambito dell'istruzione e missionario. Archivi
Dicembre 2024
Categorie |