Suore Francescane Missionarie di Cristo
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • Casa per ferie
    • Venerabile Diomira
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti

Le Sante

Il Signore ha arricchito la Sua Chiesa e illuminato la Famiglia delle Francescane Missionarie di Cristo con la santità di molte Sorelle, tra cui spiccano, per fulgore, la Venerabile Maria Diomira del Verbo Incarnato e la Beata Maria Rosa di Gesù. Mentre la Beata Maria Rosa è fiore sbocciato direttamente nell’aiuola di Madre Teresa Zavagli, la Venerabile M. Diomira è da considerarsi ‘tesoro acquisito’ nel 1969, quando le Cappuccine di Fanano si fusero alla Congregazione riminese. Tra le mirabili figure di monache c’è anche la venerabile M. Diomira.


Madre Teresa di Gesù Crocifisso

Madre Teresa di Gesù Crocifisso
La nostra storia ha inizio nel 1885 grazie alla grande intuizione di una donna riminese: al secolo Faustina Zavagli. Faustina nasce a Rimini il 4 ottobre del 1835 e viene battezzata nella chiesa cattedrale di Rimini dove vive per 13 anni vive, sotto la dolce guida dei suoi genitori, Ettore Zavagli e Enrichetta Cappi.
Fino a 25 anni troviamo Madre Teresa nel Monastero delle Canonichesse Regolari Agostiniane a Fano, dal 1848 come educanda e dal 1854 come monaca corista professa.
Dopo 7 anni di vita monacale, nel 1861, torna a Rimini per motivi di salute e pur desiderandolo non potrà più rientrare nel chiostro.
Per 25 anni vivrà come monaca esclaustrata, prima in famiglia, presso la sorella Elvira, e poi in un appartamento in via Garibaldi, 62, a Rimini. Inizia per Faustina la lunga, arida ricerca della Volontà di Dio su di lei, tra sofferenze fisiche e contrasti morali di vario genere.
Nel 1874 diviene Terziaria Francescana secolare e nel 1885, si illumina per Lei un nuovo sentiero. Nelle parole del Vescovo Francesco Battaglini arriva la tanto attesa conferma della Madre Chiesa: “Figlia, guardati attorno e servi!”.
Il 16 aprile 1885, nella chiesetta Sant’Onofrio, Madre Teresa emette i Voti nelle mani di Padre Fiorenzo Ceccarelli e prende il nome di Teresa di Gesù Crocifisso assieme alla sua domestica, Suor Maria Dell’Addolorata, che diventa così la sua prima Sorella.
Madre Teresa chiama il suo modesto convento “Ritiro di Sant’Onofrio” e lì accoglie le prime Sorelle. La prima piccola fraternità prende il nome di Suore Cappuccine del Terz’Ordine e successivamente quello di Suore Terziarie Francescane di Sant’Onofrio. Denominazione che rimarrà fino al 1972 per essere poi sostituita da quella attuale di Suore Francescane Missionarie di Cristo..
Gli inizi sono caratterizzati dalla visita ai borghi poveri della città di Rimini a cui farà seguito l’apertura di un’opera educativa a servizio delle bambine povere incontrate nelle visite quotidiane.
Nel 1888 Madre Teresa precorre i tempi della missione e manda le prime Sorelle, a Sassuolo (MO) per servire nell’Istituto san Giuseppe le centinaia di orfane e bimbe povere della terra reggiana.
Muore a Rimini, ai Vespri del 6 novembre 1910 e, tessendo l’elogio funebre il giornale l’Ausa scrive: “Madre Teresa era pensosa più d’altrui che di se stessa. Frequentò ogni giorno le vie che portavano all’ospedale o alle case dei pescatori; divenne povera per avere aiutato i poveri di Gesù Cristo”.
Dal 1959 i suoi Resti Mortali riposano nella Chiesetta di Sant’Onofrio in Rimini.​
Venerabile Maria Diomira del Verbo Incarnato - Passiflora del Frignano

Venerabile Maria Diomira del Verbo Incarnato

Maria Teresa nasce a Genova il 23 febbraio 1708 da Giovanni Serri e Teresa Curti, cittadini svizzeri.
La famiglia si trasferisce a Pisa. Maria Teresa sente interiormente che sarà Cappuccina nel Monastero di Fanano, luogo a lei totalmente sconosciuto. Ha ventidue anni quando, in una vertiginosa estasi mistica, è segnata dalle stimmate della Passione, ma implora il Signore di celare quei sacri sigilli e lasciarle solo il dolore.
Nel 1730 entra dalle Cappuccine di Fanano dove professa con il nome di Suor M. Diomira del Verbo Incarnato. Diventa Maestra delle Novizie e Abbadessa.
Spicca tra le Sorelle per l’altezza dei privilegi spirituali straordinari ricevuti dallo Sposo Gesù Cristo. Suor Maria Diomira spira il 14 gennaio 1768, a 60 anni. Ricompaiono le stimmate, visibili a tutti i fedeli del Frignano, accorsi per vedere “la Santa”. Dal 1959 i suoi Resti Mortali riposano nell’umile urna di legno della cappella interna del monastero. Nel 1901, Papa Leone XIII ha introdotto la Causa che porta alla Canonizzazione.
Beata Maria Rosa di Gesù - La rosa sotto la brina

Beata Maria Rosa di Gesù

Bruna Pellesi nasce a Morano di Prignano sulla Secchia (MO), il 10 novembre 1917, ultima di nove fratelli, da genitori contadini dalla fede profonda.
Trascorre la giovinezza dedicandosi alla cura dei suoi nipoti rimasti orfani di madre; a 23 anni segue finalmente il suo ideale ed entra tra le Suore Terziarie Francescane di Sant’Onofrio, dove a 23 anni veste il saio francescano col nome di Suor Maria Rosa di Gesù. Dopo tre anni di insegnamento nella scuola materna le viene diagnosticata la tubercolosi polmonare. Trascorre 27 anni in sanatorio: tre a “Pineta” di Gaiato (MO) e 24 al Pizzardi di Bologna (oggi Bellaria). Il completo abbandono a Gesù trasfigura il dolore in un canto d’amore, in gioia profonda, in offerta di se stessa per l’umanità intera. Spira nel convento San Giuseppe di Sassuolo il 1° dicembre 1972, a 55 anni.
Papa Benedetto XVI ne ha decretato la Beatificazione per il 29 aprile 2007, nella Basilica Cattedrale di Rimini, La sua festa liturgica è stata fissata il 1° dicembre di ogni anno. I suoi Resti mortali riposano nella cappella della chiesa di Sant’Onofrio in Rimini.

Foto
Congregazione delle Suore ​Francescane Missionarie di Cristo
​Via Francesco Bonsi, 18 - 47921 Rimini
Tel: +39 
0541 781071
​Insieme possiamo farcela!
Attraverso un contributo alle missioni ad gentes della nostra Congregazione potrai essere anche tu “costruttore d’Amore”. ​
SOSTIENICI

Forma di Vita
Le nostre Sante
Missioni
Brasile
Etiopia
Tanzania
Servizi
Istruzione
Pensionato
Notizie
News
Rabbunì
Contatti

cookie policy  |  privacy policy
Proudly powered by WorldConnex
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • Casa per ferie
    • Venerabile Diomira
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti