Suore Francescane Missionarie di Cristo
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • Casa per ferie
    • Venerabile Diomira
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti

Che cos'è Rabbunì?

Rabbunì è una rivista che ha iniziato la sua lunga avventura nel marzo 2008. Porta con sè gli eventi delle Fraternità d’Italia, d’Etiopia, del Brasile e della Tanzania. Vuole essere principalmente uno strumento di informazione sulle realtà che abitano la nostra famiglia religiosa.
Rabbunì nasce come potente strumento a servizio della comunione tra i molti fratelli e sorelle che condividono con noi, sorelle Francescane Missionarie di Cristo, la passione per il vangelo spezzato e condiviso con l’umano che abita la terra.
Rabbunì porta con sé l’anelito dell’annuncio, è metafora del messaggero, che corre, con i sandali ai piedi, il bastone in mano e la bisaccia in spalla, per le strade, i sentieri, le steppe, i boschi e i deserti della terra, per dire a tutti che Gesù è il Vivente e che ogni persona, con il suo fardello di potenzialità e di speranze, di slanci e di miserie è preziosa ai Suoi occhi e degna della Sua presenza.

La Rivista

Rabbunì n. 44 Natale 2022

Rabbunì n. 41 Natale 2021

Sommario:
  • Etiopia: Sogni e speranze di Kalkidan, la “piccola guerriera”.
    Una corrente di solidarietà.
  • Tanzania: La scelta “per sempre” delle nuove cinque Sorelle
    Francescane
  • Storie: Missione a kilometro zero, esperienze vive di fede e amicizia
  • Mozambico: Tre sorelle e una nuova sfida: l’apertura di
    una nuova missione
  • Progetti: Condividere per moltiplicare. Etiopia e Tanzania,
    investire sul futuro
Inserto bimbi
Sfoglia la rivista

Rabbunì n. 42 Natale 2021

Rabbunì n. 32 aprile 2017
Sfoglia la rivista

Rabbunì n. 41 Pasqua 2021

Rabbunì n. 28 dicembre 2015
Sfoglia la Rivista

Rabbunì n. 40 Natale 2020

Rabbunì n.27 Marzo 2015
Sfoglia la Rivista

Archivio

Rabbunì n. 39 Pasqua 2020

Rabbunì n. 37 novembre 2019

Rabbunì n. 36 dicembre 2018

Rabbunì n. 35 aprile 2018

Rabbunì n. 34 dicembre 2017

Rabbunì n. 33 settembre 2017

Rabbunì n. 32 aprile 2017

Rabbunì n. 31 dicembre 2016

Rabbunì n. 30 ottobre 2016

Rabbunì n. 29 marzo 2016

Rabbunì n. 28 diembre 2015​

Rabbunì n. 27 marzo 2015​

Rabbunì n. 26 dicembre 2014


L'origine del nome

Rabbunì in ebraico significa "Maestro mio" ed è il grido di Maria Maddalena nel mattino di Pasqua quando, angosciata, cerca dove hanno posto il Signore e si sente chiamare per nome "Maria!". 
E' Gesù e lei Lo riconosce dal timbro della voce e Gli risponde: "Rabbunì, Maestro mio"! Quel "mio" è quanto di meglio possa spremere il cuore di una donna innamorata! Egli le dice: "Va a dire ai tuoi fratelli...", ed ella corre dagli apostoli ad annunciare la Risurrezione del Signore. Inizia così la vasta stupefacente Evangelizzazione, capolavoro sublime dello Spirito Santo intrecciato con piedi, braccia, mani, labbra, intelligenze e cuori umani.
Rivista Rabbunì

Foto
Congregazione delle Suore ​Francescane Missionarie di Cristo
​Via Francesco Bonsi, 18 - 47921 Rimini
Tel: +39 
0541 781071
​Insieme possiamo farcela!
Attraverso un contributo alle missioni ad gentes della nostra Congregazione potrai essere anche tu “costruttore d’Amore”. ​
SOSTIENICI

Forma di Vita
Le nostre Sante
Missioni
Brasile
Etiopia
Tanzania
Servizi
Istruzione
Pensionato
Notizie
News
Rabbunì
Contatti

cookie policy  |  privacy policy
Proudly powered by WorldConnex
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • Casa per ferie
    • Venerabile Diomira
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti