Suore Francescane Missionarie di Cristo
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti

"Eccomi manda me"

22/10/2020

0 Commenti

 
Tessitori di fraternità
Giornata Missionaria Mondiale 2020
0 Commenti

Giornata Missionaria Mondiale 2020

18/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2020
Cari fratelli e sorelle,
Desidero esprimere la mia gratitudine a Dio per l’impegno con cui in tutta la Chiesa è stato vissuto, lo scorso ottobre, il Mese Missionario Straordinario. Sono convinto che esso ha contribuito a stimolare la conversione missionaria in tante comunità, sulla via indicata dal tema “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”.
In questo anno, segnato dalle sofferenze e dalle sfide procurate dalla pandemia da covid 19, questo cammino missionario di tutta la Chiesa prosegue alla luce della parola che troviamo nel racconto della vocazione del profeta Isaia: «Eccomi, manda me» (Is 6,8). È la risposta sempre nuova alla domanda del Signore: «Chi manderò?» (ibid.). Questa chiamata proviene dal cuore di Dio, dalla sua misericordia che interpella sia la Chiesa sia l’umanità nell’attuale crisi mondiale. «Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: “Siamo perduti” (v. 38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme» (Meditazione in Piazza San Pietro, 27 marzo 2020). Siamo veramente spaventati, disorientati e impauriti. Il dolore e la morte ci fanno sperimentare la nostra fragilità umana; ma nello stesso tempo ci riconosciamo tutti partecipi di un forte desiderio di vita e di liberazione dal male. In questo contesto, la chiamata alla missione, l’invito ad uscire da sé stessi per amore di Dio e del prossimo si presenta come opportunità di condivisione, di servizio, di intercessione. La missione che Dio affida a ciascuno fa passare dall’io pauroso e chiuso all’io ritrovato e rinnovato dal dono di sé.
Nel sacrificio della croce, dove si compie la missione di Gesù (cfr Gv 19,28-30), Dio rivela che il suo amore è per ognuno e per tutti (cfr Gv 19,26-27). E ci chiede la nostra personale disponibilità ad essere inviati, perché Egli è Amore in perenne movimento di missione, sempre in uscita da sé stesso per dare vita. Per amore degli uomini, Dio Padre ha inviato il Figlio Gesù (cfr Gv 3,16). Gesù è il Missionario del Padre: la sua Persona e la sua opera sono interamente obbedienza alla volontà del Padre (cfr Gv 4,34; 6,38; 8,12-30; Eb 10,5-10). A sua volta Gesù, crocifisso e risorto per noi, ci attrae nel suo movimento di amore, con il suo stesso Spirito, il quale anima la Chiesa, fa di noi dei discepoli di Cristo e ci invia in missione verso il mondo e le genti.
«La missione, la “Chiesa in uscita” non sono un programma, una intenzione da realizzare per sforzo di volontà. È Cristo che fa uscire la Chiesa da se stessa. Nella missione di annunciare il Vangelo, tu ti muovi perché lo Spirito ti spinge e ti porta» (Senza di Lui non possiamo far nulla, LEV-San Paolo, 2019, 16-17). Dio ci ama sempre per primo e con questo amore ci incontra e ci chiama. La nostra vocazione personale proviene dal fatto che siamo figli e figlie di Dio nella Chiesa, sua famiglia, fratelli e sorelle in quella carità che Gesù ci ha testimoniato. Tutti, però, hanno una dignità umana fondata sulla chiamata divina ad essere figli di Dio, a diventare, nel sacramento del Battesimo e nella libertà della fede, ciò che sono da sempre nel cuore di Dio.
Già l’aver ricevuto gratuitamente la vita costituisce un implicito invito ad entrare nella dinamica del dono di sé: un seme che, nei battezzati, prenderà forma matura come risposta d’amore nel matrimonio e nella verginità per il Regno di Dio. La vita umana nasce dall’amore di Dio, cresce nell’amore e tende verso l’amore. Nessuno è escluso dall’amore di Dio, e nel santo sacrificio di Gesù Figlio sulla croce Dio ha vinto il peccato e la morte (cfr Rm 8,31-39). Per Dio, il male – persino il peccato – diventa una sfida ad amare e amare sempre di più (cfr Mt 5,38-48; Lc 23,33-34). Perciò, nel Mistero pasquale, la divina misericordia guarisce la ferita originaria dell’umanità e si riversa sull’universo intero. La Chiesa, sacramento universale dell’amore di Dio per il mondo, continua nella storia la missione di Gesù e ci invia dappertutto affinché, attraverso la nostra testimonianza della fede e l’annuncio del Vangelo, Dio manifesti ancora il suo amore e possa toccare e trasformare cuori, menti, corpi, società e culture in ogni luogo e tempo.
La missione è risposta, libera e consapevole, alla chiamata di Dio. Ma questa chiamata possiamo percepirla solo quando viviamo un rapporto personale di amore con Gesù vivo nella sua Chiesa. Chiediamoci: siamo pronti ad accogliere la presenza dello Spirito Santo nella nostra vita, ad ascoltare la chiamata alla missione, sia nella via del matrimonio, sia in quella della verginità consacrata o del sacerdozio ordinato, e comunque nella vita ordinaria di tutti i giorni? Siamo disposti ad essere inviati ovunque per testimoniare la nostra fede in Dio Padre misericordioso, per proclamare il Vangelo della salvezza di Gesù Cristo, per condividere la vita divina dello Spirito Santo edificando la Chiesa? Come Maria, la madre di Gesù, siamo pronti ad essere senza riserve al servizio della volontà di Dio (cfr Lc 1,38)? Questa disponibilità interiore è molto importante per poter rispondere a Dio: “Eccomi, Signore, manda me” (cfr Is 6,8). E questo non in astratto, ma nell’oggi della Chiesa e della storia.
Capire che cosa Dio ci stia dicendo in questi tempi di pandemia  diventa una sfida anche per la missione della Chiesa. La malattia, la sofferenza, la paura, l’isolamento ci interpellano. La povertà di chi muore solo, di chi è abbandonato a sé stesso, di chi perde il lavoro e il salario, di chi non ha casa e cibo ci interroga. Obbligati alla distanza fisica e a rimanere a casa, siamo invitati a riscoprire che abbiamo bisogno delle relazioni sociali, e anche della relazione comunitaria con Dio. Lungi dall’aumentare la diffidenza e l’indifferenza, questa condizione dovrebbe renderci più attenti al nostro modo di relazionarci con gli altri. E la preghiera, in cui Dio tocca e muove il nostro cuore, ci apre ai bisogni di amore, di dignità e di libertà dei nostri fratelli, come pure alla cura per tutto il creato. L’impossibilità di riunirci come Chiesa per celebrare l’Eucaristia ci ha fatto condividere la condizione di tante comunità cristiane che non possono celebrare la Messa ogni domenica. In questo contesto, la domanda che Dio pone: «Chi manderò?», ci viene nuovamente rivolta e attende da noi una risposta generosa e convinta: «Eccomi, manda me!» (Is 6,8). Dio continua a cercare chi inviare al mondo e alle genti per testimoniare il suo amore, la sua salvezza dal peccato e dalla morte, la sua liberazione dal male (cfr Mt 9,35-38; Lc 10,1-12).
Celebrare la Giornata Missionaria Mondiale significa anche riaffermare come la preghiera, la riflessione e l’aiuto materiale delle vostre offerte sono opportunità per partecipare attivamente alla missione di Gesù nella sua Chiesa. La carità espressa nelle collette delle celebrazioni liturgiche della terza domenica di ottobre ha lo scopo di sostenere il lavoro missionario svolto a mio nome dalle Pontificie Opere Missionarie, per andare incontro ai bisogni spirituali e materiali dei popoli e delle Chiese in tutto il mondo per la salvezza di tutti.
La Santissima Vergine Maria, Stella dell’evangelizzazione e Consolatrice degli afflitti, discepola missionaria del proprio Figlio Gesù, continui a intercedere per noi e a sostenerci.
Roma, San Giovanni in Laterano, 31 maggio 2020, Solennità di Pentecoste

Franciscus
Fonte: http://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/missions/documents/papa-francesco_20200531_giornata-missionaria2020.html


Immagine: Centro Aletti, Cristo soffia lo Spirito, Chiesa S. Pietro e Paolo, Mostar, Bosnia Erzegovina.
#gmm2020 #missione #Chiesa #Chiesacattolica #Vangelo #eccomi #suorefrancescane #missiogiovani #papafrancesco #18ottobre2020
0 Commenti

Tessitori di fraternità

6/10/2020

0 Commenti

 
Foto
«Murales di San Salvador. Mons. Oscar Arnulfo Romero con padre Rutilio Grande, martire gesuita, che sarà beatificato a breve. L’uccisione di padre Rutilio Grande ha impressionato e convertito Mons. Romero, trasformandolo in un coraggioso pastore e difensore dei più deboli e poveri. Sono rappresentati, in basso, i segni della fraternità: pane, calice, Bibbia e croce, simboli della fraternità nella fede, insieme ai frutti della terra che rappresentano la fraternità e solidarietà fra le genti».
L’ottobre missionario di quest’anno si pone sulla scia del Mese Missionario Straordinario che abbiamo celebrato nel 2019. Il tema “Battezzati  Inviati”, che mirava a far riscoprire l’universalità della vocazione missionaria, avrà il suo sviluppo nel tema di quest’anno: ogni battezzato è chiamato a far conoscere la bontà, la misericordia e l’amore di Dio per tutti gli uomini, prima di tutto attraverso un atteggiamento di accoglienza e uno stile di vita basato sulla “fraternità”. Nel celebrare questo mese missionario non possiamo non tener conto anche, in modo significativo, del contesto storico che stiamo vivendo, con le fatiche e le sofferenze provocate dalla pandemia e con le conseguenze relazionali e sociali del lungo periodo di isolamento a cui siamo stati sottomessi.
Il messaggio che Papa Francesco ci rivolge in vista della Giornata Missionaria Mondiale si caratterizza per una forte spinta vocazionale, ispirandosi alla vocazione del profeta Isaia: “Chi manderò?”, chiede Dio. “Eccomi, manda me” è la risposta di Isaia e vuole essere la risposta di tutti coloro che hanno preso coscienza del loro essere “battezzati e inviati”. In particolare, la vocazione missionaria si caratterizza nel portare a tutti gli uomini l’esperienza dell’amore di Dio per tutta l’umanità: «Dio rivela che il suo amore è per ognuno e per tutti (cfr Gv 19,26-27)».
Nel nostro contesto della Chiesa italiana desideriamo tradurre questa vocazione missionaria in un appello a tutti i credenti per diventare “Tessitori di fraternità”.

#suorefrancescane #missione #fraternità #tessitoridifraternità #GMM2020 #ottobremissionario #vocazione #battezzati #chiesacattolica #eccomi #ottobre2020
Missio Italia

Leggi di più sul sito MissioItalia, clicca qui
0 Commenti

Fratelli tutti!

5/10/2020

0 Commenti

 
«Fratelli tutti», scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Tra i suoi consigli voglio evidenziarne uno, nel quale invita a un amore che va al di là delle barriere della geografia e dello spazio. Qui egli dichiara beato colui che ama l’altro «quando fosse lontano da lui, quanto se fosse accanto a lui». Con queste poche e semplici parole ha spiegato l’essenziale di una fraternità aperta, che permette di riconoscere, apprezzare e amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nata o dove abita. 
[...]
Per sua stessa dinamica, l’amore esige una progressiva apertura, maggiore capacità di accogliere gli altri, in un’avventura mai finita che fa convergere tutte le periferie verso un pieno senso di reciproca appartenenza. Gesù ci ha detto: «Voi siete tutti fratelli» (
Mt 23,8).
#fratellitutti #papafrancesco #suorefrancescane #sanfrancesco #fraternità #enciclica #amicizia #sociale 
Per continuare a leggere l'Enciclica clicca qui
0 Commenti

Suore Francescane Missionarie della Chiesa

4/10/2020

0 Commenti

 
Oggi, 4 ottobre 2020, si è ufficialmente insediata a Savelli (PG), diocesi di Spoleto-Norcia, una nuova fraternità intercongregazionale francescana.
​E' nata dal desiderio di rispondere
a quanto la Chiesa oggi domanda, e in particolare alla proposta/invito dell’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Boccardo, molto attento al grido di sofferenza della sua gente, di costituire una comunità intercongregazionale di spiritualità francescana, nella sua diocesi a favore di quella popolazione fortemente provata dal terremoto del 2016.
L’arcivescovo ha bussato alla porta del Mo.Re.Fra. (Movimento Religiose Francescane) ritenendo necessaria un’opera di vera e propria evangelizzazione nella sua diocesi, così duramente colpita, come annuncio gioioso del Vangelo, annuncio che potrà aiutare la gente a riscoprire il senso della fede nella propria vita, anche attraverso la costruzione di relazioni personali vere e profonde.
Congregazioni aderenti: Suore Francescane Missionarie di Susa, Suore Francescane di Cristo Re, Suore Francescane Missionarie di Cristo, Piccole Suore della Sacra Famiglia.
Buon cammino sorelle!
Per intercessione di San Francesco, Dio Padre di misericordia, vi conceda di seguire Cristo nella via del Vangelo in carità e letizia!
#suorefrancescane
#4ottobre2020
Diocesi di Norcia
#savelli
#norcia
Diocesi di Spoleto
#spoleto
#sanfrancesco
#morefra
#fraternità
0 Commenti

Festa del Serafico Padre San Francesco

4/10/2020

0 Commenti

 
Foto

Gli uomini perdono tutto quello che lasciano in questo mondo. Portano con sé solo la mercede della carità e delle elemosine che hanno fatto. E' il Signore che dà loro il premio e la ricompensa. Non dobbiamo essere sapienti e prudenti secondo la carne, ma piuttosto semplici, umili e casti. Non dobbiamo mai desiderare di essere al di sopra degli altri, ma piuttosto servi e sottomessi a ogni umana creatura per amore del Signore. E su tutti coloro che avranno fatte tali cose e perseverato fino alla fine, riposerà lo Spirito del Signore. Egli porrà in essi la sua dimora ed abitazione. Saranno figli del Padre celeste perché ne compiono le opere. Saranno considerati come fossero per il Signore o sposa o fratello o madre.
[Dalla «Lettera a tutti i fedeli» di san Francesco d'Assisi (Opuscoli, ed. Quaracchi 1949, 87-94)]
#4ottobre2020
#sanfrancesco
#suorefrancescane

0 Commenti

3 Ottobre 2020. Sulla tomba di san Francesco il Papa firma l'Enciclica “Fratelli tutti”

4/10/2020

0 Commenti

 
0 Commenti

    Autore

    Le Suore Francescane Missionarie di Cristo svolgono molteplici attività nell'ambito dell'istruzione e missionario.

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2012

    Categorie

    Tutto
    Brasile
    Etiopia
    Tanzania

    Feed RSS


Foto
Congregazione delle Suore ​Francescane Missionarie di Cristo
​Via Francesco Bonsi, 18 - 47921 Rimini
Tel: +39 
0541 781071
​Insieme possiamo farcela!
Attraverso un contributo alle missioni ad gentes della nostra Congregazione potrai essere anche tu “costruttore d’Amore”. ​
SOSTIENICI

Forma di Vita
Le nostre Sante
Missioni
Brasile
Etiopia
Tanzania
Servizi
Istruzione
Pensionato
Notizie
News
Rabbunì
Contatti

cookie policy  |  privacy policy
Proudly powered by WorldConnex
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti