Cari amici, ecco una serie di appuntamenti per celebrare il ricordo della Beata Maria Rosa di Gesù Pellesi.
#suorefrancescane #anniversario #santiebeati #beatamariarosapellesi dal suo amore a Cristo Crocifisso fecondità di grazie #suorefrancescane #fondatrice #anniversario
“I Santi e le Sante di ogni tempo, che oggi celebriamo tutti insieme, non sono semplicemente dei simboli, degli esseri umani lontani, irraggiungibili. Al contrario, sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell’esistenza con i suoi successi e i suoi fallimenti, trovando nel Signore la forza di rialzarsi sempre e proseguire il cammino. Da ciò si comprende che la santità è un traguardo che non si può conseguire soltanto con le proprie forze, ma è il frutto della grazia di Dio e della nostra libera risposta a essa. Quindi la santità è dono e chiamata… è una vocazione comune di tutti noi cristiani, dei discepoli di Cristo; è la strada di pienezza che ogni cristiano è chiamato a percorrere nella fede, procedendo verso la meta finale: la comunione definitiva con Dio nella vita eterna. La santità diventa così risposta al dono di Dio, perché si manifesta come assunzione di responsabilità. In questa prospettiva, è importante assumere un quotidiano impegno di santificazione nelle condizioni, nei doveri e nelle circostanze della nostra vita, cercando di vivere ogni cosa con amore, con carità”. (Papa Francesco, Angelus, 1 novembre 2019). #santi #festa #2novembre #suorefrancescane
L’ 8 ottobre nella nostra casa di Gwandumehhi situata nella parrocchia S. Francisco -Daudi, diocesi Mbulu in Tanzania hanno professato i voti perpetui 6 sorelle:
Sr Philmina Sarwatt John Sr Joyce Frank Saguti Sr EdinaHappines Jerome Kimario Sr. Rahel Gilbert Kivuyo Sr Gema Costantine Simplisy Sr Bustina Daniel Sukums Ha ricevuto i loro voti M. Lorella Chiaruzzi, Superiora generale delle Suore Francescane Missionarie di Cristo. Ha presieduto la celebrazione il Vescovo della diocesi di Mbulu Mons Antony Lagwen. Hanno concelebrato 21 sacerdoti provenienti dalle diocesi di Mbulu e Arusha dove siamo presenti e operiamo da più di 20 anni. La celebrazione, iniziata alle ore 10:30 e terminata alle ore 15:00, è stata davvero una festa, un tripudio di gioia e di canti. Siamo grate al Signore che continua a chiamare giovani sorelle perché possano seguirLo con cuore indiviso sulle orme di Francesco, Chiara d'Assisi e di madre Teresa di Gesù crocifisso, fondatrice della nostra famiglia religiosa. Il 7 ottobre 2024, nella ricorrenza della Beata Vergine di Pompei, tre nostre sorelle, in obbedienza, hanno dato ufficialmente avvio alla nuova fraternità nella Casa Beata Maria Rosa a Pozzilli. Durante la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Camillo Cibotti, Sr Chiara, Sr Elisa e Sr Maria Bruna sono state accolte calorosamente dalla comunità parrocchiale assieme al nuovo parroco Don Mattia. "siamo certi che una comunità religiosa in una parrocchia è un dono di Dio, non tanto per ciò che fa, ma per quello che è chiamata ad essere: una presenza profetica." (stralcio dalla lettera di accoglienza della comunità parrocchiale di Pozzilli)
Il 17 Settembre 2024
nella Chiesa parrocchiale di S. Teresa in Wasserà Asnakech Debane Keriba e Berhane Simon Dojamo hanno emesso la Prima Professione dei consigli evengelici. Ha presieduto la celebrazione Padre Manuel Yoseph. Ringraziamo il Signore per il SI di queste due sorelle e per il dono che sono per la nostra Congregazione, per la Chiesa e per i fratelli e sorelle che incontreranno nel loro cammino.
Vieni Serva buona e fedele, sei stata fedele per tutta la vita, entra nella gioia del tuo Signore e Sposo (cfr. Mt 25, 21) Carissima Suor Luciana, sono certa che quando lunedì hai chiuso gli occhi a questo mondo sei stata accolta dal tuo Sposo, che hai sempre cercato e servito con le parole appena ascoltate. Hai vissuto da vera francescana, Sorella minore e semplice, capace di accogliere chiunque incontravi e questo fino alla fine della tua vita. Un particolare, fra tanti, che tutte noi tue sorelle e le tante persone che nella vita hai incontrato possono testimoniare è sicuramente il tuo sorriso. Ogni volta che ti si incontrava e quando venivamo a trovarti anche in questi ultimi anni, sul tuo volto si imprimeva il sorriso che ti rendeva luminosa, difficile capire se sorridevano prima gli occhi, rubati al cielo, o la bocca. E ogni volta che ti si chiedeva “come stai Luciana?” la risposta era sempre la stessa: “bene grazie e tu?” il tuo sguardo era sempre rivolto fuori di te! Hai conosciuto le Sorelle a Forlimpopoli, quando eri una giovane ragazza, dove vivevi con la tua amata famiglia, sei cresciuta nell’azione cattolica e nella parrocchia, aiutavi le suore fino a quando la domanda di una di loro non ha fatto nascere in te la l’interrogativo profondo della vita e la possibilità di essere una di loro. Tu stessa lo racconti in un breve scritto dove parli della tua vocazione, che bello leggere il desiderio di seguire il Maestro e la fatica di partire e lasciare la casa, ben 4 anni e poi sei partita benedetta da mamma e papà e non ti sei mai pentita del tuo Si, non lo dicevi ma lo si vedeva dal tuo volto sereno e amabile. In questi 74 anni di vita religiosa, sei passata in tante comunità, dove hai servito il Signore attraverso servizi semplici ma fondamentali per la vita fraterna, cuoca, portinaia, lavandaia, assistente alle orfane e poi alle educande, assistenza ai bimbi della scuola materna, e tantissimi anni in varie portinerie, eri il nostro biglietto da visita! E che biglietto! Sempre accogliente, paziente e sorridente, indistintamente con tutti, persone semplici o importanti, poveri o ricchi, bimbi o adulti, per te erano sempre e comunque Gesù che bussava alla porta e andava accolto. Sempre capace di seminare gesti e parole di bontà per tutti quelli che bussavano alla nostra porta e all’interno della fraternità, non potevi rimanere irritata con qualcuna e subito desideravi chiedere perdono e riconciliarti. Con grande fede hai accolto tutte queste obbedienze che ti sono state chieste, evidenziando che non eri all’altezza, ma offrendo il tuo sì con amore e con grande disponibilità al sacrificio, certa che il tuo amato Sposo di cui ti fidavi ciecamente ti avrebbe condotto anche se sapevi che questo comportava accompagnarlo anche sulla via della croce. Fino a questi ultimi anni vissuti nella malattia e nell’offerta totale, ma il sorriso non si è mai spento! Grazie Signore, per averci dato in dono per tanto tempo, sr. Luciana, che ha reso più bella e luminosa la nostra famiglia religiosa! Grazie per i suoi tanti Si, generosi e sofferti! Grazie Luciana, sorella cara e paziente, grazie per la tua semplicità e minorità che ha fatto di te una vera Francescana! Ora che sei libera e sei entrata a far parte della nostra grande fraternità in cielo, continua a pregare per tutte noi per i tuoi amati nipoti e parenti. Parla di tutti noi al Signore, come hai sempre fatto! Grazie Luciana, arrivederci in cielo! Madre Lorella Chiaruzzi
Dal 29 luglio all'11 agosto alcuni giovani della diocesi di Roma hanno vissuto un'esperienza missionaria presso le nostre comunità in Tanzania. Ciascuno di loro ha condiviso con gioia i propri talenti e le proprie energie mettendosi in gioco con generosità. ASANTE! #tanzania #suorefrancescane #giovani #missione
|
AutoreLe Suore Francescane Missionarie di Cristo svolgono molteplici attività nell'ambito dell'istruzione e missionario. Archivi
Giugno 2025
Categorie |