Suore Francescane Missionarie di Cristo
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • Casa per ferie
    • Venerabile Diomira
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti

O SAPIENTIA

17/12/2022

0 Commenti

 
#antifone #settenario #sapienza #natale #suorefrancescane
0 Commenti

Settenario di Natale

16/12/2022

0 Commenti

 
Foto
Si avvicina il Santo Natale e la chiesa si prepara ad accogliere Dio che si fa presente in mezzo a noi nella carne del Figlio. Tutto l’Avvento è un tempo di attesa e di vigilanza, e in particolare nei sette giorni che precedono il Natale, la liturgia assume caratteri più solenni anche attraverso l’utilizzo di Antifone proprie che accompagnano la preghiera.
Si tratta delle Antifone Maggiori, più comunemente dette Antifone O, in quanto iniziano tutte con una esclamazione di stupore connotata dalla vocale “O”. 
Manifestano lo stupore di chi si ferma a contemplare il mistero di Dio che si fa uomo. Sono sette antifone e ciascuna esprime un appellativo del Messia presente nella Sacra Scrittura, a cui segue un’invocazione di salvezza.
Non si sa con precisione l’origine delle antifone, scritte in latino, ma si è notato che accostando la lettera iniziale di ciascun appellativo si forma un acrostico che letto al rovescio risulta molto significativo:

Emmanuel (23 dicembre)
Rex gentium (22 dicembre)
Oriens (21 dicembre)
 
Clavis David (20 dicembre)
Radix Jesse (19 dicembre)
Adonai (18 dicembre)
Sapientia (17 dicembre)

ERO CRAS = sarò domani
In questa espressione latina si fa spazio la risposta del Signore all’invocazione di salvezza dell’uomo. (ci) sarò domani, ovvero verrò, certezza che la nostra attesa non è vana.
 
Certi della promessa del Signore, apriamo il cuore allo stupore, e all’attesa fiduciosa!
0 Commenti

Nascita al cielo di Sr Adelina

8/12/2022

0 Commenti

 
Foto


Sr. Adelina del Divino Amore
​(ADELINA DASSIÈ)  


(nata a Lutrano il 25 settembre 1928
– morta a Rimini “Ospedale civile “Infermi” il 5 dicembre 2022)

Prima Professione 13/11/1950 
72 anni di vita religiosa


Rito funebre nella chiesa “Santa Maria a Mare” di Viserba - il 7 dicembre 2022

trasporto e tumulazione nel cimitero di Lutrano di Fontanelle (TV) 
Carissima suor Adelina,
           lo Sposo è arrivato con il suo abbraccio di amore e di pace in questo autunno inoltrato in una giornata grigia e piovosa, ma colorata dalla visita di tua nipote e delle sorelle che erano con te nel momento sacro della passaggio alla vita senza fine. Anche di questo ringraziamo il Signore insieme a te.
 Grazie Adelina per il tuo essere sorella gioiosa, disponibile, attenta, dedita a tutti coloro che il Signore ha messo sulla tua lunga strada, nelle tante case in cui hai offerto il tuo servizio sempre con amabilità e spirito francescano. Bambine, bambini, giovani, famiglie, anziani e sorelle che hai servito anche in ruoli di autorità.
 Da giovane hai manifestato subito il desiderio e il sogno di partire missionaria, il tuo sogno era l’Africa, ma ancora non avevamo missioni e ti hanno inviata in Belgio, dove sei stata per vari anni, visitando con pazienza le famiglie immigrate, preparando i bambini ai sacramenti, animando la liturgia, organizzando feste, commedie, canti, in questo le sorelle dicono che eri una vera specialista! 
 Poi ti sei messa a fianco delle bambine e delle ragazze, studenti o lavoratrici, accolte a Sassuolo, come mamma e come sorella maggiore, educando alla vita queste giovani vite, che ancora ti ricordano. 
 Difficile ricordare i tuoi tanti servizi, anche come Superiora di comunità, dove la delicatezza e la discrezione, caratterizzavano il tuo servizio di autorità. Certamente come per tutte ci sono stati momenti di fatica e di debolezza, ma sempre vissuti con fede e abbandono e ora abbracciati dalla misericordia di Dio.
 Quando poi l’età e gli acciacchi si sono fatti importanti, non ti sei persa d’animo e ancora per vari anni,  ti sei affiancata agli ospiti della nostra Casa di Riposo e hai continuato a parlare di Gesù stando con loro con semplicità, li tenevi allegri con il tuo fare gioioso. Sempre con le mani al lavoro, su centrini, farfalle, fiocchi di neve per decorare e abbellire, difficile trovarti senza l’uncinetto o i ferri da maglia in mano.
 Poi il corpo ogni giorno ha iniziato davvero a presentare il suo conto, e ti sei spenta piano piano, come una candela, ogni volta che si passava a salutarti la fiammella era un po’ più tenue! 
 Non posso terminare queste brevi parole di commiato, senza ricordare i tuoi grandi amori, certamente al primo posto Gesù, per cui giovanissima hai lasciato la tua amata famiglia per donare tutto a Lui, ma tutte noi sapevamo la tua passione per la musica leggera e in particolare per i “Pooh”, di cui un po’ ti schernivi e poi tornavi a lodare il Signore per la bellezza dei loro canti!
 Grazie Adelina, grazie per tutto questo e per molto di più, quello che è scritto nel libro della tua lunga vita di consacrata, ben 72 anni, e che ora risplende agli occhi del Signore. Continua a ricordarti di noi insieme alle tante Sorelle con cui ti sei ritrovata in cielo!
 Grazie Signore, per averci lasciato per tanto tempo questa Sorelle, grazie per i suoi tanti doni e il tanto servire il Tuo Regno, ricompensala come Tu solo sai fare.
Grazie, grazie, grazie.  
Sr Lorella Chiaruzzi, Madre Generale SFMC
#suorefrancescane #defunte
0 Commenti

Solennità dell'Immacolata

8/12/2022

0 Commenti

 
L'8 Dicembre 1854, Papa Pio IX con la Bolla "Ineffabilis Deus" proclama il dogma dell'Immacolata Concezione:
"La beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale"
Foto
Tutta bella sei, Maria,
e il peccato originale non è in te.
Tu gloria di Gerusalemme,
tu letizia d'Israele,
tu onore del nostro popolo,
tu avvocata dei peccatori.
O Maria! O Maria!
Vergine prudentissima,
Madre clementissima,
prega per noi,
intercedi per noi
presso il Signore Gesù Cristo.
#Immacolata #totapulchra #solennità #Maria
0 Commenti

December 01st, 2022

1/12/2022

0 Commenti

 
Chi fa tutto in me è il Signore, ma chiede a me quello sforzo cosciente, di togliere lo sguardo da me stessa e da tutto.
Beata Maria Rosa Pellesi

50° anniversario della sua nascita al cielo
1.12.1972 - 1.12-2022

#beati #suorefrancescane #festa #memoria
Foto
0 Commenti

Casa Venerabile suor Diomira (Fanano di Modena)

23/11/2022

0 Commenti

 

Una casa di preghiera e casa di ferie, immersa nel verde

Foto
A Fanano, immersa nel Parco del Frignano sull'Alto Appennino Modenese, le nostre Sorelle si prendono cura della casa "Venerabile Diomira": una struttura adatta a fornire ospitalità per gruppi parrocchiali, gruppi sportivi, famiglie, gruppi scolastici. 

La struttura, coronata da un suggestivo anfiteatro verde, è adatta a coloro che cercano un momento di tranquillità ed evasione dalla frenesia delle moderne routine. Pellegrini e appassionati di ecoturismo, possono godersi l'aria aperta con escursioni in primavera, estate ed autunno e sciando sulle piste del vicino Comune di Sestola in inverno. 
Scopri di più

​​Per informazioni e prenotazioni

tel: 0536.68805
​e-mail:  venerabilediomira@taufiorito.info

0 Commenti

Nascita al cielo di Sr Camilla

20/11/2022

0 Commenti

 
Foto
Sr. Camilla - LELLI IDA
​

(nata a Modena l’11 novembre 1919
– morta a Gaiofana “Maria Addolorata” il 18 novembre 2022)

Prima Professione 15/09/1942 - 80 anni di vita religiosa


Rito funebre nella nostra chiesa di Gaiofana - il 19 novembre 2022

dal Vangelo del giorno Lc 20, 27-40
"Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe.
Dio non è dei morti, ma dei viventi; perchè tutti vivono per Lui"

​Carissima suor Camilla,
                                                      lo Sposo tanto atteso e tanto desiderato è arrivato, e ora sono certa stai cantando e lodando il Signore e lo farai in eterno così come desideravi e così come volevi fosse scritto sul tuo ricordo funebre:
                                      “E invitami a venire da te, per lodarti in eterno”
                                   “ Iube me, venire ad te ut laudem te in aeternum”
Il Signore da sempre ti ha invitata a cantare le sue lodi e ora veramente lo farai in Eterno!
            La tua è stata una vita lunga, veramente lunga e dei tuoi 103 anni, ben 80 di donazione e consacrazione. Si sono passati ben 80 anni, dal 15 settembre del 1942, quando a 23 anni professasti i voti di castità, povertà e obbedienza.  Anni in cui hai servito e annunciato il Signore soprattutto attraverso l’insegnamento nella scuola, nel dopo scuola, nell’assistenza alle ricreazioni e nella catechesi, in cui hai donato tutta te stessa, senza riserve. La tua sapienza e le tue conoscenze, con passione, generosità e quel pizzico di severità che faceva di te una maestra molto amata e anche un po’ temuta, ma che sapeva conquistare il cuore e la mente di tutti, con quegli occhi color del cielo, profondi e vispi e il sorriso che illuminava tutto il tuo volto. Ti sei spesa e impegnata nel campo educativo, fino a quando il tuo fisico te lo ha permesso.
            Hai educato e formato generazioni e generazioni, hai accompagnato genitori che ti affidavano i loro bambini rassicurandoli e consolando le loro preoccupazioni e pene, che andavano ben al di là della scuola.
            Hai continuato ad accompagnare molti di loro per la vita intera, attraverso lettere, telefonate, messaggi e questo possiamo dire fino a pochi giorni fa!
Lo testimoniano gli articoli apparsi nei giornali di Sassuolo la settimana scorsa in occasione dei tuoi 103 anni, certo un traguardo non facilmente raggiungibile.         Donna volitiva, in continua ricerca, delle cose di Dio e del mondo, appassionata del sapere e del conoscere, ma anche molto timida, schiva e riservata, ma sempre accogliente e sorridente.
            La tua vita è stata segnata anche dalla sofferenza per vari motivi sia familiari che per scelta di vita, ma tu hai saputo sempre trovare e leggere, anche tra le fatiche la volontà di Dio.
            In questi ultimi anni passati qui a Gaiofana,  hai continuato a curare i tuoi interessi, la preghiera, la lettura, le relazioni epistolari e no, lo sport di cui sei sempre stata appassionata “la Ferrari” e il “Modena”. Se potevi non perdevi mai una partita importante o una corsa di “Formula Uno”.
            E ancora avevi tante attenzioni per le sorelle, vicine e lontane, scrivendo lettere e bigliettini fino a pochissimo tempo fa, leggendo il giornale per chi non riusciva più, asciugando le stoviglie e in tanti altri servizi utili e importanti per la vita fraterna,
            Poi il declino improvviso di questi ultimi giorni, anticipato da qualche avvisaglia, ma mai ci saremmo aspettate che te ne saresti andata così in fretta, ma ora anche di questo ringraziamo il Signore, perché ti ha risparmiato ulteriori fatiche chiamandoti alla vita senza fine.
            Ti ringraziamo Signore, per averci donato sr. Camilla per tanti anni, per il suo servizio educativo e formativo.
            Ti ringraziamo Signore per la sua bella mente, attenta e aperta a cogliere i segni del tempo e il Tuo passaggio nella storia.
            Ti ringraziamo Signore per il suo sorriso accogliente e i suoi occhi profondi e attenti.
            Grazie Camilla per il dono che sei stata fra noi, per noi e per tutte le persone che hai amato, ascoltato e da cui sei stata amata!
            Ora Camilla, insieme alle tante sorelle ritrovate in cielo, canta in eterno la misericordia del Signore e contempla il Suo volto di Sposo e mi raccomando continua a parlargli anche di noi!
Ad-Dio Sorella Cara ci ritroveremo in Paradiso! 
Sr Lorella Chiaruzzi, Madre Generale SFMC
0 Commenti

"Sono felice perché muoio nell'amore"

8/11/2022

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

ANNIVERSARI DI CONSACRAZIONE

7/11/2022

0 Commenti

 
Foto
6 Novembre 2022
Nel ricordo del Transito della nostra fondatrice Madre Teresa di Gesù Crocifisso, 
abbiamo celebrato i 60° anniversari di Professione Religiosa di
Sr Miranda Canaletti
Sr Romana Belli
Sr Adriana Bianchi
Sr Carla Rughi

La liturgia è stata presieduta da S.E.R. Mons. Francesco Lambiasi,
​Vescovo di Rimini.

0 Commenti

1 Novembre 2022 - Solennità di tutti i Santi

31/10/2022

0 Commenti

 
Foto
Con l’augurio che queste righe stimolino il desiderio di leggere o rileggere la bellissima esortazione alla Santità:
                                                                      

…Possiamo dire che «siamo circondati, condotti e guidati dagli amici di Dio. […] Non devo portare da solo ciò che in realtà non potrei mai portare da solo. La schiera dei santi di Dio mi protegge, mi sostiene e mi porta»…
…Mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere. In questa costanza per andare avanti giorno dopo giorno vedo la santità della Chiesa militante. Questa è tante volte la santità “della porta accanto”, di quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio…
…Per essere santi non è necessario essere vescovi, sacerdoti, religiose o religiosi. Molte volte abbiamo la tentazione di pensare che la santità sia riservata a coloro che hanno la possibilità di mantenere le distanze dalle occupazioni ordinarie, per dedicare molto tempo alla preghiera. Non è così. Tutti siamo chiamati ad essere santi vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova. Sei una consacrata o un consacrato? Sii santo vivendo con gioia la tua donazione. Sei sposato? Sii santo amando e prendendoti cura di tuo marito o di tua moglie, come Cristo ha fatto con la Chiesa. Sei un lavoratore? Sii santo compiendo con onestà e competenza il tuo lavoro al servizio dei fratelli. Sei genitore o nonna o nonno? Sii santo insegnando con pazienza ai bambini a seguire Gesù. Hai autorità? Sii santo lottando a favore del bene comune e rinunciando ai tuoi interessi personali…
…Lascia che la grazia del tuo Battesimo fruttifichi in un cammino di santità. Lascia che tutto sia aperto a Dio e a tal fine scegli Lui, scegli Dio sempre di nuovo. Non ti scoraggiare, perché hai la forza dello Spirito Santo affinché sia possibile, e la santità, in fondo, è il frutto dello Spirito Santo nella tua vita (cfr Gal 5,22-23)…
…Per un cristiano non è possibile pensare alla propria missione sulla terra senza concepirla come un cammino di santità, perché «questa infatti è volontà di Dio, la vostra santificazione» (1 Ts 4,3). Ogni santo è una missione; è un progetto del Padre per riflettere e incarnare, in un momento determinato della storia, un aspetto del Vangelo…


dall’esortazione apostolica “gaudete et exsultate” del Santo Padre Francesco sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo.

​BUONA SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI! 

0 Commenti
<<Precedente
Inoltra>>

    Autore

    Le Suore Francescane Missionarie di Cristo svolgono molteplici attività nell'ambito dell'istruzione e missionario.

    Archivi

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Aprile 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS


Foto
Congregazione delle Suore ​Francescane Missionarie di Cristo
​Via Francesco Bonsi, 18 - 47921 Rimini
Tel: +39 
0541 781071
​Insieme possiamo farcela!
Attraverso un contributo alle missioni ad gentes della nostra Congregazione potrai essere anche tu “costruttore d’Amore”. ​
SOSTIENICI

Forma di Vita
Le nostre Sante
Missioni
Brasile
Etiopia
Tanzania
Servizi
Istruzione
Pensionato
Notizie
News
Rabbunì
Contatti

cookie policy  |  privacy policy
Proudly powered by WorldConnex
  • Home
  • Forma di Vita
    • Le nostre Sante
  • Missioni
    • Brasile
    • Etiopia
    • Tanzania
  • SOSTIENICI
  • Servizi
    • Istruzione
    • Pensionato
  • Casa per ferie
    • Venerabile Diomira
  • NOTIZIE
    • News
    • Rabbunì
  • Ente trasparente
  • Contatti